Qualche mese fa sono stata al Festival Giapponese a Firenze e, dopo aver assistito a spettacoli, lezioni di Kimono e laboratori di scrittura, non mi sono certo fatta mancare il giro agli stand gastronomici. Propio lì, tra un'alga e un tipo di riso, ho deciso di comprare l'Anko ovvero la pasta dolce di fagioli rossi...che adoro letteralmente!!!! :D
Una volta tra le mie mani ho iniziato una ricerca "affannosa" per trovare una ricetta nella quale poterla utilizzare ed è così che sono giunta ai Dorayaki...i famosissimi dolcetti di Doraemon!!!! ;)
Pronti per partire? :D Allacciate la cintura...quella del grembiule ;)))
Ingredienti:
-100 grammi Farina tipo 00
-2 uova
-mezzo cucchiaino da caffè di lievito in polvere
-50 grammi di zucchero
-un cucchiaio di miele
-due cucchiai di acqua
-2 uova
-mezzo cucchiaino da caffè di lievito in polvere
-50 grammi di zucchero
-un cucchiaio di miele
-due cucchiai di acqua
-Anko
Preparazione:
In una ciotola, con una frusta, mischiare lo zucchero e le uova fino a che lo zucchero non sia più granuloso e sia ben sciolto nel liquido.
Aggiungere la farina al composto in due volte, setcciandola, per evitare la formazione di grumi, e mischiare nuovamente il tutto. Aggiungere al composto un cucchiaio di miele, mischiare bene e poi aggiungere mezzo cucchiaino di lievito mischiato in una tazzina da caffè con due cucchiai d’acqua.
Mischiare nuovamente il tutto e poi lasciar riposare almeno 30 minuti in firgorifero dopo aver coperto la ciotola.
Porre una padella antiaderente sul fuoco basso e lasciarla scaldare qualche minuto, poi prendere un cucchiaio del composto e versarlo lasciandolo cadere a goccia.
Si formerà quindi una delle due facce del Dorayaki. Non mischiare assolutamente ma lasciare che si solidifichi. Ripetere per la quantità desiderata di Dorayaki e sempre ovviamente in numero pari.
Sulla superficie inizieranno ad apparire i primi buchetti causati dal lievito mentre la parte a contatto con la padella sarà più cotta e di colore marrone. Girare e cuocere anche sull’altro lato, ma un po’ meno del lato precedente.
Il lato meno cotto, più giallo e morbido, sarà il lato interno del Dorayaki. Porre successivamente su un piatto e, una volta freddi, spalmare la marmellata di Anko sul lato meno cotto. Chiudere infine sovrapponendo un altro pezzo.
Baci "dolci"... :*** ML
ps...Piccola curiosità: il mio nome in giapponese :D
Nessun commento:
Posta un commento