Podemos tener todo lo que elijamos......

giovedì 13 giugno 2013

Alla ricerca del "tempo perduto"

Sempre più spesso mi capita di riflettere sul fatto che siamo tutti quasi "governati" dagli orologi, incessantemente immersi nella sensazione che corriamo di più e ogni volta abbiamo meno tempo... Già, il Tempo, questa materia viva che nessuno ci ha insegnato a maneggiare e che se riuscissimo a volgere al nostro servizio, riusciremmo ad essere realmente "padroni" delle nostre vite :)




Conoscere il vero valore del tempo cosa significa? "Prendi il tuo tempo e godi appieno di ogni singolo momento" ci avrebbe detto Lord Chesterfield nel XVIII secolo, con una riflessione che è a tutt'oggi attualissima... Già gli antichi Greci differenziavano tra Chronos, il tempo cronologico (quello dell'orologio per intendersi ;)...) e Kairòs il tempo di "qualità".
Perisno Seneca meditava sul valore del tempo..."Tutte le cose ci sono estranee, solo il tempo è nostro"...eppure così poche volte ci sentiamo veramente padroni del nostro tempo!!!!



Jean-Louis Servan-Schreiber lo definisce, nel suo libro "La nuova arte di vivere il tempo", come “vita" e ci propone un esercizio per dimostrarne l'importanza: 
Fate la prova con ciascuna di queste frasi "Non c'è tempo per... Utilizzare bene il tempo... Perdere tempo... Dedicarle tempo..." mettendo la parola Vita al posto di Tempo...Questo semplice cambio di parola ci farà convincere che i due termini sono esattamente la stessa cosa :)))



Paradossalmente, se ci rapportiamo ai nostri "avi", noi abbiamo molto più tempo rispetto a loro ma, il "bisogno" quasi ossessivo di riempirlo di mille cose, fa sì che ci sembri di non averne mai a sufficienza...più ci affanniamo a fare il maggior numero di cose possibili nelle 24 ore, più sentiamo che ne dovremmo fare altre e non ne abbiamo il tempo...
Publio Siro affermava che "il tempo della riflessione è economia del tempo"....perchè non provare a dargli ascolto? Forse non è meglio, ad un certo punto, fermarsi e cercare di essere in pace con quello che non siamo riusciti a portare a conclusione?



La chiave consiste nel prendere coscienza che siamo noi gli unici padroni della nostra vita e fermarsi un momento a riflettere: Sono disposto a godere della "responsabilità/opportunità" della mia unica e meravigliosa vita?
Ovviamente scegliere comporta sempre rischi, ma alla fine è sempre moooolto gradevole ;) Se siete arrivati a leggere fino a qui avete già scelto...vi siete dati il tempo per fermarvi un paio di minuti a riflettere, siete stati capaci di "prendervi" il vostro tempo o, per meglio dire, avete appreso a concedervelo :))) Che bella cosa!!!!!


Concedersi del tempo è il primo passo per godere appieno della nostra vita; come rifletteva Servan-Schreiber "Il dominio del tempo ha due obiettivi: il più evidente è essere più efficaci, il più ricco e raro è quello di imparare di nuovo a godere del momento con quella stessa intensità che abbiamo incontrato quando avevamo sei anni...".



Detto ciò...io ho deciso di imparare ogni giorno a ritagliarmi un pò del "mio" tempo solo per me...circondarmi di piccoli meravigliosi piaceri, di paesaggi rasserenanti, di profumi inebrianti e di braccia amorevoli tra le quali ricaricare le pile...e voi? Cosa scegliete? :)))



Passate il vostro tempo sfruttandolo al massimo... Un milione di baci!!! :*** ML

(ps...giusto per rimanere in tema questo fine settimana ci concediamo una fuga a Oslo ;)...poi vi racconterò!)
(pps...le foto sono state scattate durante l'ultimo fine settimana passato a Roma :)))



Colonna sonora del giorno... "Time" obviously ;)







Nessun commento:

Posta un commento